Siete alla ricerca di una bistecchiera efficiente per cucinare appetitosi pranzi e cena a base di carne o pesce? Se state valutando l’acquisto di una bistecchiera non potete certamente ignorare quelle in pietra ollare, una soluzione molto interessante. Vediamo allora nel dettaglio quali sono i vantaggi e gli svantaggi di questa bistecchiera, a conformazione naturale e dall’aspetto molto invitante.
Sicuramente avrete sentito parlare della bistecchiera in pietra ollare, un prodotto che ha delle ottime caratteristiche fisiche naturali. La pietra ollareè un materiale dal colore grigio/verde ed è molto resistente. La sua conformazione fisica le consente infatti di essere adatta a resistere facilmente anche agli urti. Questa conformazione deriva dalla sua provenienza di origine metamorfica. In alcune occasioni può assumere anche colorazioni tendenti al rosso o al nero, in base alla sua posizione d’estrazione.
Come funziona una bistecchiera in pietra ollare?
Alla base del suo ottimo funzionamento vi è un’efficace conduzione del calore e una spiccata resistenza. Queste componenti consentono di cuocere facilmente tutti i tipi di cibo. E’ infatti stato stimato che questa particolare bistecchiera, oggi in rapida diffusione, possieda una conduzione termica ben 10 volte superiore a qualsiasi altro materiale refrattario.
Grazie alla sua resistenza, la bistecchiera in pietra ollare non si deteriora neanche se esposta a temperature molto alte. Il suo utilizzo è decisamente semplice e ben si adatta a tutte le tipologie di cibo, comprese carni, pesce, verdura e formaggi. Prima del suo utilizzo deve essere riscaldata ed esiste un modo per capire quando la bistecchiera ha raggiunto la temperatura ideale. Per operare questa “riprova” sarà sufficiente buttare una goccia di aceto sulla bistecchiera, se questa evaporerà immediatamente la temperatura sarà quella perfetta per iniziare a cuocere i cibi.
La bistecchiera in pietra ollare presenta quindi delle caratteristiche molto interessati e alcuni vantaggi che adesso andremo a scoprire insieme.
I vantaggi della bistecchiera in pietra ollare
Precisiamo subito che la bistecchiera in pietra ollare è ideale anche per chi segue delle diete particolarmente salutari che non prevedano la cottura dei cibi insieme a grassi e oli. Questi sono infatti i principali vantaggi della bistecchiera realizzata in pietra ollare:
- Cottura senza olio, grassi aggiunti e condimenti. Con la pietra ollare è possibile evitare senza nessuna difficoltà l’utilizzo di qualsiasi tipo di condimento che accompagni la cottura. Sarà inoltre possibile aggiungere spezie ed erbe aromatiche a piacimento;
- Antiaderenza naturale. Questa è sicuramente una delle componenti più belle della pietra ollare. Le bistecchiere in pietra ollare sono naturalmente antiaderenti e antigraffio, due aspetti che ne facilitano la pulizia;
- Essendo una superficie naturale non esiste il rischio di contaminazione con agenti chimici impiegati nel processo di fabbrica. Sono quindi ottime anche per non alterare le componenti naturali dei cibi;
- Queste bistecchiere non assorbono gli odori, quindi a prescindere dall’alimento cucinato non resterà nessuna traccia olfattiva. Un aspetto molto utile quando si vuol cucinare il pesce, senza timore che resti lo sgradevole odore anche sugli alimenti cucinati successivamente.
Uno dei suoi pochissimi svantaggi è la suscettibilità agli sbalzi termici. Questo significa semplicemente che prima di essere lavata è necessario attenderne pazientemente il raffreddamento. Un’immediato contatto con l’acqua dopo l’utilizzo potrebbe infatti rovinarla o intaccarne il suo ideale rendimento. Essendo poi un materiale molto poroso è meglio evitare di lavarla con materiali chimici, in quanto potrebbe assorbirne alcuni elementi. Anche in questo caso il “problema” è facilmente risolvibile utilizzando saponi naturali o a base di limone e aceto.
Cosa cucinare con questo tipo di bistecchiera?
Le bistecchiere in pietra ollare sono ideali per cucinare moltissimi alimenti. La carne può essere cotta in modo uniforme, ben cotta o con qualche accorgimento anche “al sangue”. Cuocere pesce e verdura sarà particolarmente facile, così come anche fondere del formaggio o cucinare dei funghi. Questa speciale pietra è ideale anche per la pizza, che rimane molto fragrante e gustosa.
Le griglie in pietra ollare sono solitamente di forma rettangolare, accompagnate da un sopporto metallico che permette di posizionarle in posti differenti. In questo modo sono quindi ben adattabili alle differenti fonti di calore. Le pietre ollari pensate appositamente per la pizza sono invece solitamente di forma rotonda. Questa pietra però si adatta molto bene a qualsiasi tipo di alimento, a prescindere dalla forma.
Tiriamo le somme
In conclusione la pietra ollare è sicuramente un materiale ottimo per la vostra bistecchiera. Certamente merita di essere valutata e comparata con le altre tipologie di bistecchiere. Il risultato sarà ottimale e potrà ricordare quello ottenibile con il classico barbecue da giardino. Occorre però non dimenticare mai che la bistecchiera in pietra ollare necessita di molta cura e attenzioni, come detto in precedenza.
Se utilizzata nel modo giusto garantisce un ottimo risultato. Non va però mai sottovalutata la regola generale di ogni bistecchiera: per ottenere un buon prodotto, una buona bistecchiera deve essere abbinata ad un cibo di qualità. Insomma la tipologia di griglia non fa miracoli e ad una buona bistecchiera in pietra ollare è da accompagnare sempre con una buona bistecca di qualità.