Bistecchiere antiaderenti, bistecchiere in ghisa o bistecchiere elettriche, tante sono le varietà di modelli per realizzare un’ottima grigliata nelle cucine delle vostre case. Ma quale è il prezzo di questo strumento per cuocere carne, verdure e tanto tanto altro?
Come tutti sanno la bistecchiera è fra gli utensili più amati e ricercati per la preparazione dei pasti, e in quanto tale non può mancare in nessuna cucina ben fornita. Tuttavia, sarà capitato proprio a tutti di dover ricomprare una bistecchiera e di chiedersi quali siano i costi da tenere in considerazione e le fasce di prezzo relative ad ogni modello e categoria.
Essendo infatti uno strumento di cottura dalle forme, materiali e dimensioni differenti anche il costo risulta variabile a seconda di tanti fattori che costituiscono lo strumento nel suo insieme.
In questo breve articolo vogliamo trattare proprio questo argomento ed esporre quali siano le diverse categorie di bistecchiere da cucina e le relative fasce di prezzo, in base alla tipologia del prodotto e al tipo di cottura che supporta. Che si tratti di una bistecchiera da fornello, o che si tratti di una bistecchiera elettrica i costi non sono mai gli stessi, come ora vedremo.
Fascia economica: le bistecchiere antiaderenti
La prima tipologia di bistecchiera che trattiamo è quella dalla classica forma a padella, solitamente quadrata e composta da una piastra di cottura fatta in materiale antiaderente. Si tratta di uno strumento che si utilizza sfruttando il calore emanato dai fuochi dei fornelli.
In questo caso abbiamo a che fare con un prodotto dal costo medio basso e accessibile proprio a tutti. Tutte quelle bistecchiere più economiche e dalle dimensioni non particolarmente grandi vanno dai 15 euro in su, mentre quelle più grandi sono leggermente più costose e possono partire anche da 50 euro.
Queste ultime, e in particolare i modelli di qualità più alta, hanno il pregio di non deformarsi nonostante l’elevato calore dei fuochi e di essere comodamente lavate in lavastoviglie. Molti modelli dispongono anche di beccuccio di scolo dei grassi.
Si tratta di una tipologia di bistecchiera adatta a tutti i tipi di piani di cottura e dotata di piastra liscia o ondulata con manico solitamente in legno o acciaio. Queste bistecchiere sono molto comode da utilizzare in quanto sono particolarmente maneggevoli e leggere.
La maggior parte delle bistecchiere costruite con il materiale antiaderente sono composte da materiali differenti fra loro quale l’alluminio presoffuso, l’acciaio inox o la vetroceramica. Materiali piuttosto comuni con cui solitamente si producono gli utensili da cucina. Questo aspetto in qualche modo ne giustifica anche il costo più economico.
In commercio ne esistono tante di questa tipologia, sulla fascia di prezzo che abbiamo appena indicato, e si tratta di un prodotto reperibile ovunque, dai negozi per pentole ai più comuni supermarket.
Fascia media: le bistecchiere in pietra ollare
La tipologia di bistecchiera dalla fascia di costo media è quella in pietra ollare. Si tratta di uno strumento che può essere sia interamente costruito in pietra ollare, sia rivestito con questo materiale, in genere ricoprendo la superficie di cottura esterna. Questa differenza certamente incide sul prezzo finale.
La bistecchiera in pietra ollare ha la caratteristica di distribuire uniformemente il calore su ogni punto del piano di cottura e dunque di restituire una preparazione omogenea e uniforme dell’alimento che va a grigliare. Inoltre, ha la formidabile caratteristica di raggiungere e mantenere costanti delle temperature anche molto elevate rispetto alle classiche bistecchiere da fornello.
In questo caso abbiamo a che fare con un prodotto dal costo di partenza di circa 40 euro per tutte quelle bistecchiere che sono esternamente rivestite in pietra ollare. Diversamente per quelle bistecchiere che sono composte interamente in pietra, il costo può arrivare a toccare anche i 100 euro o più a seconda della grandezza e della forma del modello.
Si tratta di una categoria di utensile particolarmente ricercata dagli amanti della carne alla griglia, poiché le proprietà termiche di cottura sono uniche, in quanto riescono a mantenere la morbidezza e la succosità della carne con tempi di cottura molto veloci.
Fascia medio-alta: le bistecchiere in ghisa
Un discorso simile vale per le bistecchiere costruite in ghisa. Anche in questo caso si tratta di uno strumento di ottima qualità, realizzato con un materiale capace di mantenere a lungo il calore e di cuocere a elevate temperature, garantendo una grigliatura uniforme dell’alimento.
Le bistecchiere in ghisa hanno un costo di fascia media o alta, a seconda del modello e della grandezza. Solitamente uno strumento di questo tipo ha un prezzo di partenza di circa 50 euro per arrivare anche a 150 euro o più per tutti quei modelli più grandi e dalle caratteristiche professionali.
Le bistecchiere in ghisa sono leggermente più pesanti delle altre e piuttosto delicate da pulire. Si tratta pertanto di uno strumento che necessita di particolari attenzioni. La ghisa, infatti, è un materiale poroso, formidabile per la cottura ma ostico per la manutenzione. Nonostante questo è tra le bistecchiere più ricercate e amate per cuocere carne e verdure alla griglia.
Fascia di prezzo variabile: le bistecchiere elettriche
Un discorso a parte meritano le bistecchiere elettriche. Stiamo parlando infatti di un vero e proprio elettrodomestico da cucina che funziona con l’alimentazione a corrente e dunque attraverso un principio differente da quello delle classiche padelle da fornello.
Già questo aspetto incide sul prezzo finale in quanto si ha a che fare con uno strumento con componenti elettriche, manopole, luci e funzionamento prevalentemente automatico. Nonostante questo tuttavia, bisogna sapere che il costo risulta comunque variabile, perché variabili sono le tipologie di modelli in vendita.
Ci sono infatti le bistecchiere elettriche più semplici e basilari, piuttosto piccole nelle dimensioni, che possono avere un costo del tutto economico partendo dal prezzo di circa 30 euro. Diversamente, i prodotti più complessi nella composizione della struttura e del funzionamento, possono arrivare anche a 200 euro.
In questo ultimo caso avremo a che fare con un prodotto che non svolge solamente la funzione di grigliatura ma che avrà dei veri e propri programmi di cottura specifici per l’alimento che si vuole cuocere.
Possiamo ben capire dunque che si tratta di una tipologia di bistecchiera dal costo o molto basso o notevolmente alto a seconda delle prestazioni che offre.
Un prodotto di questo tipo è facilmente reperibile nel supermercato o, per i modelli più professionali, nei migliori negozi di elettrodomestici.
TIPOLOGIA | PREZZO |
---|---|
Bistecchiera in materiale antiaderente | Da 15 a 50 euro, o più a seconda del modello |
Bistecchiera in pietra ollare | Da 40 a 100 euro, o più a seconda del modello |
Bistecchiera in ghisa | Da 50 a 150 euro, o più a seconda del modello |
Bistecchiera elettrica | Da 30 a 200 euro, o più a seconda del modello |