Siete pronti a valutare un nuovo ed efficace metodo di cottura per le vostre grigliate di carne, pesce e verdura? Non stiamo parlando del classico barbecue da giardino che vanta una tradizione e un’affidabilità ormai consolidata negli anni ma semplicemente di un prodotto che forse non avete mai valutato. Oggi valuteremo infatti la bistecchiera con grill, utilizzabile facilmente anche in appartamento e facile da riporre. Vediamone le caratteristiche principali.
Le bistecchiere con grill non sono uno dei prodotti più celebri in questo ambito ma hanno particolari punti di forza e meritano quindi di essere conosciute e valutate. Non trattandosi di una bistecchiera convenzionale è forse meno conosciuta ma questo non la rende meno interessante. Alla base del suo funzionamento vi è un sistema, detto appunto grill, che è molto simile a quello utilizzato dai forni per la cottura.
Come funziona una bistecchiera con grill?
Le bistecchiere con grill funzionano attraverso una combinazione alquanto geniale di vari oggetti. Come nel caso delle bistecchiere ad acqua, anche in questo caso è fondamentale la circolazione del calore e del vapore acqueo. Vediamo nello specifico il meccanismo di cottura.
Quella che a prima vista potrebbe essere identificabile come la griglia della bistecchiera in realtà è composta da due pezzi. A formare questo componente sono infatti un anello creato per contenere l’acqua e una efficace piastra, solitamente antiaderente, che presenta una parte centrale leggermente rialzata. All’estremità del piano di cottura si trovano poi di solito delle fessure, ideate per far scolare e fuoriuscire il grasso, facendolo finire nell’anello contenente l’acqua. Il foro centrale applicato sulla superficie dello strumento contenente i liquidi serve per permettere alla fiamma del fornello di raggiungere con il proprio calore direttamente gli alimenti.
Da una primissima analisi dello strumento risulta subito evidente la sua efficacia per la cottura di cibi dietetici e salutari. La sua conformazione permette infatti l’eliminazione dei grassi e ne va ad evitare il loro riassorbimento all’interno dei cibi, grazie al particolare sistema di espulsione e fuoriuscita dei liquidi. Risulta quindi uno strumento non adatto a tutti i palati ma particolarmente interessante.
Cosa cucinare con una bistecchiera con grill?
Come abbiamo appena visto quindi la bistecchiera con grill non è adatta ad una determinata tipologia di alimenti ma piuttosto ad una cottura dietetica e salutare di questi alimenti. Il cibo dovrà essere collocato sulla bistecchiera soltanto dopo aver acceso il fornello e aver lasciato riscaldare sufficientemente la piastra di cottura. La velocità di cottura dipenderà dalla regolazione della fiamma, tuttavia per ottenere un cibo totalmente privo di grasso ma al tempo stesso morbido sono consigliate cotture lente.
La bistecchiera con grill si adatta quindi molto bene alla cottura di ogni tipologia di carne, pesce e verdura. Risulta particolarmente indicata anche per carni molto delicate come quella di vitello o di agnello, nelle quali la cottura a fiamma bassa può portare a risultati eccellenti. Occorre considerare che, vista la conformazione, al centro della bistecchiera la temperatura di cottura sarà sempre più alta, rispetto ai bordi.
Questa componente risulta particolarmente utile nella cottura di spezzatini, in quanto i pezzi più grandi possono essere cotti al centro e quelli più piccoli sui bordi. Diversamente occorrerà cambiare, di tanto in tanto, la disposizione della carne sulla griglia di cottura.
Pro e contro della bistecchiera con grill
La bistecchiera con grill, oltre ad essere un prodotto molto interessante presenta alcuni importanti vantaggi, vediamoli nello specifico:
- per prima cosa può essere acquistata senza particolari sforzi, in quanto presenta prezzi accessibili e decisamente contenuti;
- solitamente dopo il suo utilizzo lascia la cucina abbastanza pulita, soprattutto se utilizzata a fuoco lento;
- la cottura sprigiona una quantità limitata di fumo, non andando così a creare “disagi” all’interno della cucina;
- è un ottimo alleato in cucina quando vi è l’esigenza di cucinare in modo dietetico;
- risulta particolarmente apprezzabile anche per il buon profumo che emana durante la cottura.
Considerato il prezzo e i vantaggi merita sicuramente quindi di essere testata. Tra i pochi svantaggi di questa bistecchiera vi è invece il fatto che presenta due componenti che dovranno essere accuratamente sgrassati e lavati a mano. Infine riporre la bistecchiera nella credenza può richiedere uno spazio leggermente più ampio rispetto ad altre bistecchiere ma la differenza è minima.
Tiriamo le somme sulla bistecchiera con Grill
In conclusione la bistecchiera con grill merita di essere provata. Sarà lo strumento perfetto per voi, se volete intraprendere una dieta povera di grassi e di colesterolo. Ovviamente in questo senso rimane fondamentale però anche la scelta di alimenti sani. Il risultato non sarà mai paragonabile a quello del barbecue da giardino ma in questo caso lo scopo d’utilizzo è molto diverso.
Il risultato ottenuto sulla cottura della carne può essere valido ma molto dipenderà ovviamente anche dalla qualità della materia prima utilizzata. Questo vale anche nel caso di cotture dietetiche, in quanto una buona bistecchiera non può prescindere dalla scelta di una buona bistecca di qualità.