Una bistecchiera è un utensile dal grande indice di gradimento, poiché permette di cuocere pesce, carne, verdure, formaggi, in modo del tutto salutare. Ogni tipo di bistecchiera lavora a suo modo, secondo le caratteristiche del materiale con cui è realizzata. Per assicurarsi un prodotto eccellente, che non deluda o non faccia sorprese, è opportuno guardare ai modelli migliori che sono in circolazione.
Cuocere gli alimenti con la bistecchiera: la scelta ideale per chi pensa alla salute
Cuocere gli alimenti con l’ausilio di una bistecchiera dona un grande vantaggio, poiché consente di preparare alimenti gustosi come se fossero cotti alla griglia, ma con una sostanziale differenza: i cibi subiscono una preparazione light, che non richiede l’aggiunta di nessun condimento, poiché sono sfruttati i succhi e i grassi naturali degli alimenti.
Le bistecchiere non sono tutte uguali
La bistecchiera è un utensile eccentrico, che si veste di molti materiali. La prima domanda da porsi è proprio questa: quale scegliere?
Le bistecchiere possono essere principalmente in:
- Pietra naturale: sia che si tratti di una bistecchiera in pietra lavica, che di una in pietra ollare, non potrete resistere a queste bistecchiere se avete voglia di cucinare con un prodotto naturale, raggiungere temperature elevate, e dare corpo alle vostre ricette. Questi utensili si prestano alle cotture lente, poiché la pietra impiega del tempo a riscaldarsi, ma riesce a mantenere una temperatura costante per molto tempo, anche a fiamma spenta.
Queste piastre richiedono una particolare manutenzione, non possono essere lavate con l’ausilio di alcun detergente chimico. - Ghisa: quando si parla di ghisa, si parla del risultato della fusione del ferro e del carbonio, che dà vita a questo materiale. La ghisa è il principale materiale con cui sono realizzate le bistecchiere, per la sua capacità di regalare un ottimo sapore alle ricette, pur sostenendo anch’essa un tipo di cottura sana. Questo tipo di bistecchiera è molto apprezzata, poiché riesce a trattenere il calore e assicurare che i cibi non raffreddino, per molto tempo. Tuttavia, come per quelle in pietra, anche le bistecchiere realizzate con questo materiale, non amano gli sbalzi di temperatura, e quindi non vanno lavate quando ancora calde
- Ceramica: la ceramica è un’ottima soluzione per la realizzazione di una bistecchiera. E’ infatti un materiale completamente naturale, ottenuto da un impasto speciale di terreno e prodotti diversi che portano alla realizzazione di vari tipi di argille. Le piastre in ceramica sono molto eleganti, antiaderenti e leggere da maneggiare. Inoltre, assicurano un punto alto di fusione, quindi tollerano le alte temperatura. La ceramica è un materiale resistente alle abrasioni e ai graffi, ma non tollera gli urti, quindi può scheggiarsi facilmente
- Rame: le proprietà di questo materiale sono ben note. Da ottimo conduttore termico, riesce a distribuire il calore uniformemente a tutta la superficie della piastra. Gli utensili da cucina in rame si presentano molto lucidi e per il loro colore, sono molto piacevoli da guardare. Inoltre, possiedono una buona antiaderenza e sono resistenti ai graffi.
Bistecchiera | ||
---|---|---|
Vantaggi | Svantaggi | |
Ghisa | Trattiene il calore e lo diffonde uniformemente | Pesante sensibile alle variazioni di temperatura |
Ceramica | Leggera, maneggevole, semplice da pulire | Sensibile agli urti, può scheggiarsi |
Rame | Buona antiaderenza, resistenza ai graffi | Prezzo elevato |
Pietra naturale | Ottima per le cotture lente, raggiunge elevate temperature | Pesante, sensibile alle variazione di temperatura, prezzo elevato |
Caratteristiche da valutare in una bistecchiera
Le caratteristiche da valutare per l’acquisto di in una bistecchiera sono:
- Dimensioni e forma: ogni bistecchiera ha una propria dimensione. Per sceglierla in modo adeguato, bisogna tener conto del numero di persone a cui è destinata e alla quantità di cibo che può contenere. E’ consigliabile preferire padelle con un buon spessore.
- Funzioni: questa caratteristica è tipica delle bistecchiere elettriche. Infatti, questo tipo di bistecchiere presentano modelli con programmi differenti. Molte di esse, permettono l’impostazione di un timer per controllare la cottura degli alimenti, altre sono dotate di sensori per la cottura.
- Peso: ogni materiale conferisce un diverso peso alla piastra, quelle in pietra e in ghisa sono molto pesanti, possono arrivare a pesare anche 5 kg
- Tipo di piastre: possono essere lisce o rigate, a seconda del tipo di cottura che vogliamo ottenere. Le piastre lisce permettono una cottura veloce, quelle rigate una più lenta
- Potenza: anche questa caratteristica vale solo per quelle elettriche. Maggiore è la potenza, maggiore è la capacità della bistecchiera di raggiungere elevate temperature. Una potenza elevata non è sempre indicata, dipende dal tipo di alimento da cuocere.
Quale bistecchiera acquistare
La bistecchiera ideale è quella che si adatta alle tue esigenze, al numero di persone e alle quantità di cibo da cucinare. Tutte utili per la preparazione di piatti genuini, la scelta principale da fare è tra: bistecchiera in pietra naturale, tradizionale ed elettrica. Il mercato offre moltissime alternative, ma è opportuno scegliere tra i migliori modelli in circolazione, per avere la certezza di affidarsi a un prodotto di qualità che resista nel tempo.