Siete alla ricerca di una ottima bistecchiera per cuocere i vostri appetitosi piatti a base di carne o pesce? Vorreste avvicinarvi al risultato ottenuto con i classici barbecue da giardino, anche nel vostro appartamento? Se state valutando l’acquisto di una bistecchiera non potete certamente ignorare i prodotti in pietra. Oggi al centro del mercato delle bistecchiere, perché rappresentano una soluzione molto interessante. Vediamo allora nel dettaglio quali sono i vantaggi e gli svantaggi di queste bistecchiere dalla conformazione naturale e dall’aspetto molto bello anche alla vista.
Sicuramente avrete sentito parlare delle bistecchiere in pietra ma ne esistono due tipologie differenti. Le griglie in pietra possiedono ottime caratteristiche fisiche naturali. Le pietre sono generalmente molto resistenti, offrono cotture pregevoli ma in alcuni casi necessitano di particolari attenzioni che andremo ad illustrare. La colorazione della pietra dipende dalla sua tipologia e dal punto di estrazione, quindi una stessa pietra può variare leggermente di colore da bistecchiera a bistecchiera.
Bistecchiere in pietra ollare, caratteristiche e utilizzo
Le bistecchiere in pietra ollare hanno come base di funzionamento la loro ottima conduzione del calore e una marcata resistenza. L’unione di queste componenti consente di cuocere facilmente tutti i cibi. La bistecchiera in pietra ollare si sta diffondendo molto sul mercato, soprattutto grazie alla sua speciale conduzione termica, ben 10 volte superiore a qualsiasi altro materiale refrattario.
La sua spiccata resistenza rende la bistecchiera in pietra ollare adatta anche all’esposizione a temperature molto alte. In nessun caso infatti le temperature alte possono deteriorane o comprometterne l’utilizzo. Questo ovviamente è vero, come nel caso di ogni bistecchiera in pietra, se si tratta di una pietra pura e non di un semplice rivestimento. Il suo utilizzo è molto semplice e in grado di dare soddisfazione a chi è in cucina. La bistecchiera in pietra ollare si adatta infatti a tutte le tipologie di cibo, comprese carni, pesce, verdura e formaggi.
Prima del suo utilizzo deve essere obbligatoriamente riscaldata ed esiste un piccolo test che consente di capire quando la bistecchiera ha raggiunto la temperatura ideale per la cottura. Sarà sufficiente far cadere una goccia di aceto sulla bistecchiera: se questa evaporerà immediatamente la temperatura sarà quella perfetta per iniziare a cuocere i cibi. Su queste speciali bistecchiere la carne può essere cotta facilmente in base al proprio grado di gradimento. Cuocere pesce e verdura sarà particolarmente facile, così come anche fondere del formaggio o cucinare dei funghi. Questa speciale pietra è ideale anche per la pizza, che con questa cottura rimane molto fragrante e gustosa.
I vantaggi e svantaggi della bistecchiera in pietra ollare
Questi sono i principali vantaggi della bistecchiera in pietra ollare:
- Cottura senza olio, grassi aggiunti e condimenti. La bistecchiera in pietra ollare è ideale anche per chi segue delle diete particolarmente salutari in quanto permette di evitare senza nessuna difficoltà l’utilizzo di qualsiasi tipo di condimento;
- Antiaderenza naturale. Questa è una delle caratteristiche più importanti e apprezzabili della pietra ollare. Le bistecchiere in pietra ollare sono naturalmente antiaderenti e antigraffio, due aspetti che la rendono molto duratura nel tempo, facilitandone anche la pulizia;
- Essendo una superficie naturale esclude ogni rischio di contaminazione con agenti chimici impiegati nel processo di fabbrica. Sono quindi bistecchiere ideali anche per non alterare le componenti naturali dei cibi;
- Queste bistecchiere infine non assorbono gli odori. Un aspetto importante perché a prescindere dall’alimento cucinato non resterà nessuna traccia olfattiva, neanche in caso di cottura del pesce.
I suoi svantaggi sono pochissimi. Il primo è la suscettibilità agli sbalzi termici. Questo significa semplicemente che prima di essere lavata è necessario attendere pazientemente il suo raffreddamento. L’immediato contatto con l’acqua dopo l’utilizzo rischierebbe di comprometterne il funzionamento, rovinandola o intaccandone il suo ideale rendimento. Essendo poi un materiale molto poroso è opportuno evitare di lavarla con materiali chimici, in quanto potrebbe assorbirne alcuni elementi. Si tratta però di un aspetto facilmente risolvibile utilizzando saponi naturali o a base di limone e aceto.
Bistecchiere in pietra lavica, caratteristiche e utilizzo
Anche la bistecchiera in pietra lavica è ottima per la cottura di tutti i tipi di cibo. Rispetto alla pietra ollare presenta il piccolo vantaggio che è utilizzabile anche su superfici ad induzione, quando specificato nelle indicazioni del costruttore. Tutte le bistecchiere in pietra lavica possono essere utilizzate a temperature altissime e anche per una durata molto protratta nel tempo.
Vantaggi della bistecchiera in pietra lavica
Questi sono i principali vantaggi della bistecchiera in pietra lavica:
- la sua conformazione ha il grosso vantaggio di trattenere a lungo il calore. Questo è particolarmente utile per mantenere calde le pietanze, anche una volta posizionate sulla tavola;
- questa bistecchiera non rilascia nessun odore sgradevole nell’ambiente durante la cottura;
- in alcuni casi sono presenti anche delle placche intercambiabili, utili per cucinare anche frittate, pizze e tutto ciò che necessita di una superficie piana.
Anche in questo caso è consigliabile attendere il raffreddamento prima di procedere con il lavaggio. La pietra lavica è comunque meno sensibile a questa problematica del cambiamento brusco di temperatura, grazie alla provenienza di origine vulcanica di questa pietra effusiva.
Tiriamo le somme
Le bistecchiere in pietra, sia lavica che ollare, sono quindi due prodotti eccezionali. In ogni caso è necessario ricercare la purezza di questi materiali, per assicurarsi un rendimento altissimo e duraturo nel tempo. E’ inoltre importante anche seguire le indicazioni di fabbrica in quanto a utilizzo e lavaggio. Le bistecchiere in pietra permettono sicuramente di ottenere un risultato apprezzabile, in grado di riportare alla mente quello ottenuto con il celebre barbecue da giardino.