Pulire una bistecchiera non è un’operazione sempre facile, possiamo dire che rappresenta sicuramente la parte meno bella di tutto il processo di cottura. Si tratta però di un passaggio molto importante, che deve essere realizzato con cura e particolare attenzione. La bistecchiera è infatti un bene che ha un costo di acquisto e lavarla bene è importante per non rovinarla e mantenerne così intatte le sue proprietà e la sua efficacia.
Le nostre bistecchiere dovranno essere ovviamente riposte ben pulite e pure di ogni impurità. Questa operazione dovrà però essere realizzata con cura, senza “aggredire” troppo la superficie di cottura. Si tratta di una componente a cui prestare molta attenzione, soprattutto quando la bistecchiera ha una copertura superficiale realizzata con materiali delicati o quando si rischia di danneggiare l’antiaderenza della bistecchiera.
Vediamo allora in quali modi è necessario muoversi per lavare bene una bistecchiera, senza rischiare di danneggiarla.
Come pulire una bistecchiera ingrassata
Il grasso e le impurità della carne possono essere nemici molti ostici da rimuovere. Vediamo allora come è necessario muoversi in questi casi:
- per prima cosa è opportuno riempirla con un cm circa d’acqua, diciamo più o meno l’altezza di un dito;
- successivamente andremo a collocare la bistecchiera sul fornello, accendendo la fiamma e posizionandola a fuoco lento;
- una volta portata l’acqua ad ebollizione il grasso si staccherà dalla bistecchiera e sarà più facilmente rimovibile;
- a questo punto posizioneremo la bistecchiera nel lavello, facendoci scorrere sopra l’acqua fredda. Questo passaggio porterà via già gran parte del grasso presente sulla bistecchiera;
- infine andremo a mettere del sapone per piatti sulla superficie e a ripulire con una spatola con setole in plastica;
- risciacquare ed asciugare prima di riporre la bistecchiera.
Questi passaggi permetteranno di avere una bistecchiera pulita, priva di impurità e soprattutto di non danneggiarla. E’ infatti importante non utilizzare la retina abrasiva, in quanto andrebbe ad asportare anche l’antiaderenza della bistecchiera.
I vantaggi di un’appropriata pulizia della bistecchiera
La pulizia approfondita e ben curata della propria bistecchiera non è un optional. Pulire bene la propria bistecchiera presenta inoltre vantaggi molto importanti che andremo brevemente a riassumere così:
- pulire bene la bistecchiera non significa dover obbligatoriamente impiegare molto tempo. Un metodo di pulizia rodato ed efficace potrebbe richiedere anche soltanto 2 o 3 minuti;
- grazie ad una pulizia appropriata la bistecchiera si conserva meglio e durerà più a lungo negli anni;
- la pulizia fatta nel modo giusto serve anche a mantenerne inalterate le componenti e le proprietà. Sarete d’accordo con me che è inutile scegliere bene una determinata bistecchiera per le sue proprietà e poi andarne proprio a limitare il rendimento a causa di un lavaggio aggressivo;
- il lavaggio adeguato consente anche di faticare meno durante questa operazione;
- eviterete di rigare o danneggiare la vostra bistecchiera, cosa che nel tempo porterebbe all’esigenza di sostituirla.
In fin dei conti non esiste proprio motivi per non farsi trovare pronti e svolgere al meglio questa operazione. I vantaggi sono molti e si tratta soltanto di sviluppare e utilizzare il proprio metodo di lavaggio.
Come pulire una bistecchiera in ghisa
La ghisa è un materiale molto amato ma al tempo stesso non facile da lavare. La sua superficie particolarmente porosa tende a trattenere i residui delle cotture precedenti, anche dopo un lavaggio non approfondito. Per questa ragione molte bistecchiere in ghisa vengono rivestite con un film antiaderente che ne facilita la pulizia.
Il lavaggio in questi casi deve avvenire sempre a freddo, per evitare danneggiamenti e rotture. La ghisa necessita poi di un periodo di adattamento, ovvero tende a migliorare con il tempo e l’utilizzo. Il detersivo deve essere poco e ben risciacquato, altrimenti potrebbe favorire la formazione di ruggini. Infatti è importante asciugare con un panno al termine del lavaggio della vostra bistecchiera in ghisa.
Le bistecchiere in ghisa con superficie antiaderente dovranno inoltre seguire le specifiche per l’antiaderenza.
Come pulire una bistecchiera antiaderente
Una volta appurato e ben stabilito che la bistecchiera con superficie antiaderente non può essere pulita con spugnette o retine abrasive sarà molto facile svolgere questo passaggio. Nella maggior parte dei casi infatti è sufficiente rimuovere il grasso e gli altri residui di cottura con un tovagliolo. Successivamente la bistecchiera potrà essere risciacquata sotto l’acqua corrente e sgrassata con un normale detersivo che può essere spalmato con una spugna molto morbida e priva di superfici abrasive.
La bistecchiera può essere lavata anche in lavastoviglie? A prescindere dal suo materiale di costruzione la bistecchiera non andrebbe lavata in lavastoviglie. Vi sono delle eccezioni, quando questa possibilità viene indicata dal costruttore e generalmente quando siamo in presenza di bistecchiere non troppo costose e pregiate che hanno un ciclo di vita naturalmente non molto elevato. Utilizzando queste semplici accortezze la vostra bistecchiera resterà utilizzabile ed efficace per molto tempo, aiutandovi a realizzare gustosi piatti a base di carne, pesce e verdure.