Il pane, l’alimento nobile per eccellenza, non svolge solo una funzione di accompagnamento durante i pasti principali, ma è un ingrediente principe in molti tipi di preparazioni culinarie.
Uno dei modi più semplici e veloci per gustarlo è provvedere alla sua tostatura, un metodo di cottura che consente l’esecuzione di varie ricette, tra cui panini, sandwiches o bruschette. La bistecchiera è uno strumento versatile, che con piccoli accorgimenti, riesce ad assicurare un risultato perfetto con tutti i tipi di alimenti. Tra le piastre più utilizzate per la tostatura ritroviamo quelle in ghisa, le cui caratteristiche offrono una cottura eccellente per ogni tipo di pane.
Consigli per una tostatura perfetta
La tostatura del pane è un procedimento che richiede semplici passaggi. Tostare alla perfezione, significa rendere il pane croccante fuori e morbido all’interno.
In particolar modo una buona tostatura richiede di:
- Tagliare il pane, meglio se raffermo, in fette di uguale spessore. Né troppo larghe, né troppo sottili, per evitare che il pane bruci. Una buona tostatura rende il pane dorato, senza che sulla superficie siano presenti delle parti annerite e bruciate, pericolose per la salute
- Impostare una temperatura adeguata, affinché il pane sia abbrustolito al punto giusto
- Rispettare i tempi di riscaldamento dell’apparecchio: il pane va posizionato sulla piastra, solo nel momento in cui la bistecchiera ben calda, ha raggiunto la temperatura prestabilita
- Cuocere il pane per pochi minuti: il pane tostato richiede un periodo di preparazione breve, un tempo di circa due minuti per lato è sufficiente per ottenere un pane croccante e morbido allo stesso tempo. I tempi di cottura possono variare in base allo spessore del pane e al modello di bistecchiera in dotazione. Ciò rende consigliabile controllare lo stato del pane durante la cottura
Le bistecchiere più adatte per tostare
Le bistecchiere più adatte per tostare il pane sono quelle elettriche, in genere adibite alla preparazione di panini o toast, utili per eseguire tostature impeccabili, senza alcuna fatica e con risultati rapidi.
Le bistecchiere elettriche per uso casalingo dispongono di una potenza variabile che può superare i 2000 Watt. Le piastre lisce o rigate, sono richiudibili e riescono a fornire croccantezza e la tipica colorazione ambrata del pane abbrustolito, esercitando una forte pressione sul pane
Questi modelli regalano l’enorme vantaggio di una pulizia semplice e veloce, poiché sono dotate di piastre removibili. Inoltre, sono utensili realizzati con materiali antiaderenti, che consentono una diffusione uniforme del calore, semplificando la gestione degli alimenti durante la cottura.
Le piastre delle bistecchiere per panini sono realizzate principalmente in ghisa, un materiale che riesce a raggiungere temperature molto elevate e a conservare il calore per lungo tempo.
I modelli più avanzati includono comode cerniere apribili, che offrono un’apertura delle piastre di 180 gradi, restituendo un piano più esteso su cui disporre gli alimenti da cuocere. Queste bistecchiere sono dotate di un design accattivante e sono user friendly, ossia pensate per un semplice utilizzo.
Caratteristiche tecniche per una buona bistecchiera elettrica
Una buona bistecchiera deve riuscire a raggiungere il risultato desiderato in poco tempo, attraverso una tostatura impeccabile del pane. Per questo, nella valutazione dei vari modelli, bisogna tener conto di alcune caratteristiche che agevolano l’utilizzo dell’apparecchio:
- La dimensione: una bistecchiera idonea deve riuscire a contenere la quantità di alimenti per il numero di persone cui è destinata. Una bistecchiera troppo grande impiegherà del tempo maggiore per surriscaldarsi e produrrà consumi eccessivi. Una bistecchiera troppo piccola inciderà ugualmente sui maggiori consumi, poiché richiede un periodo prolungato per la preparazione degli alimenti. Scegliere la giusta dimensione consentirà di ottenere tutti i benefici di una cottura su misura delle proprie esigenze
- La potenza: la bistecchiera consente la tostatura del pane attraverso il raggiungimento di elevate temperature. Maggiore sarà la potenza, maggiore sarà la massima temperatura raggiungibile dall’apparecchio
- Funzione di auto-spegnimento: ideale nel caso in cui ci si dimentichi di spegnere l’utensile. In questo caso, dopo un periodo d’inattività, la bistecchiera si spegnerà da sola
Caratteristiche di una bistecchiera per la tostatura perfetta | |
---|---|
Apparecchio elettrico | Doppie piastre removibili |
Potenza compresa tra i 1500 e i 2000 Watt | Impostazione manuale della temperatura |
Timer per la cottura | Funzione di spegnimento automatico |
Ulteriori strumenti per la tostatura del pane
Il pane tostato è un tipo di preparazione molto versatile che offre infinite possibilità di combinazioni e ricette. La tostatura determina però un altro tipo di vantaggio: permette, infatti, di recuperare il pane raffermo, così da evitare sprechi in cucina. Attraverso la tostatura il pane riconquista vigore e croccantezza e risulta molto gradevole da mangiare.
La bistecchiera è uno strumento ideale per abbrustolire il pane, ma in mancanza di quest’utensile, è possibile ricorrere all’uso di normali padelle antiaderenti o procedere alla tostatura delle fette in forno, spesso l’opzione più comoda quando si hanno grosse quantità di pane da tostare.
La tostatura richiede un procedimento molto semplice e può essere arricchita cospargendo la superficie del pane con del burro, prima di procedere alla cottura. Il burro sciogliendosi, renderà il pane più croccante e appetitoso, per un risultato ricco di bontà e di gusto.