Ad oggi, recarsi in un negozio per scegliere una nuova bistecchiera comporta sempre dei dubbi nell’acquirente, se si considera la varietà dei prodotti che si trovano in commercio. Come per molti altri oggetti di uso comune, allo stesso modo si trovano così tante e svariate tipologie di bistecchiera che l’acquisto può non essere del tutto immediato, specie per chi è indeciso fra i diversi modelli disponibili.
Per tale motivo, prima di procedere all’acquisto di questo utilissimo strumento da cucina, è sempre molto importante valutarne le caratteristiche tecniche, estetiche e di utilizzo.
In special modo se siete alla ricerca del migliore modello in circolazione, che sia una bistecchiera in ghisa, in alluminio o a funzionamento elettrico, è sempre bene avere presenti gli aspetti principali che differenziano un prodotto di qualità rispetto ad uno di qualità inferiore.
In questo articolo, dunque, vi vogliamo presentare le migliori tipologie e i prodotti più rimarchevoli di bistecchiere. Come sappiamo si tratta di un prodotto dalle varie forme, dimensioni e funzionalità, pertanto: quali sono le migliori bistecchiere in vendita?
Valuteremo insieme tutti gli aspetti legati ai materiali di fabbricazione, alle specificità di cottura nonché alle fasce di prezzo che caratterizzano ogni prodotto. Una panoramica dei modelli migliori potrà aiutare anche voi nella scelta della bistecchiera più adatta alle vostre necessità.
Le migliori bistecchiere: materiali e antiaderenza
Una bistecchiera degna di questo nome è sempre definita da qualità che la rendono un prodotto di buona fattura e dalle prestazioni di cottura ineccepibili. In tal senso pur essendo molti i prodotti in commercio, ci sono delle caratteristiche oggettive che una bistecchiera come si deve dovrebbe possedere.
Prima di tutto le migliori bistecchiere sono fabbricate con dei materiali di alta qualità che siano in grado di evitare l’attaccamento dei cibi: la ghisa, la pietra o il materiale antiaderente sono i più consigliati. In quest’ultimo caso si ha a che fare con prodotti dalla composizione mista fra elementi preposti alla cottura e al contatto con gli alimenti come alluminio presoffuso, vetroceramica o acciaio inossidabile.
Il fattore “materiali e antiaderenza” è fondamentale per uno strumento di questo genere, soprattutto perché cuoce a temperature molto alte senza incorrere nello sprigionamento di elementi chimici nocivi. Pertanto la capacità di grigliare con materiali di alta qualità e senza incrostazioni e bruciature dei cibi è una delle caratteristiche principali da considerare prima dell’acquisto.
Le migliori bistecchiere antiaderenti, inoltre consentono di cuocere senza olii e grassi aggiunti, in modo tale da rendere la preparazione del pasto più sana e dietetica. In tal senso gli strumenti più amati da questo punto di vista sono quelli in ghisa o in pietra ollare.
Le migliori bistecchiere da fornello
Quando si parla di bistecchiere da fornello, in generale, ci si riferisce a tutti quei prodotti che cuociono tramite il calore emanato dai fuochi del gas. Sotto questa categoria, dunque, si possono raggruppare tutti quei prodotti dalla classica forma a padella, con manico incorporato.
Le bistecchiere da fornello più conosciute solo quelle a casseruola costruite in materiale antiaderente. Le migliori che si trovano in circolazione possono essere fatte con piastra liscia o con piastra ondulata, quest’ultima in particolare conferisce il classico aspetto della carne grigliata.
Le migliori bistecchiere da fornello sono comunemente fornite di un manico anti-surriscaldamento in acciaio o in bakelite, mentre alcuni tra i modelli migliori possiedono i manici in legno ecologico. La presenza del manico, inoltre, è fondamentale per assicurare una presa salda e per agevolare gli spostamenti.
Perché una bistecchiera di questo tipo sia capace di espandere in maniera omogenea il calore, dovrebbe possedere un fondo di circa 5 mm, specialmente se si tratta di prodotti fatti in alluminio. In tal modo la cottura della carne risulterà la medesima in ogni zona della superficie dello strumento.
Tra i modelli in circolazione, ve ne sono molti che consentono di svolgere la grigliatura anche con il piano a induzione. Bisogna sapere, infatti, che non tutte le bistecchiere supportano questo tipo di cottura, pertanto se cercate un modello più efficiente di questo genere è importante fare attenzione a quanto specificato nella confezione.
Le migliori bistecchiere in ghisa e in pietra
Nella categoria delle bistecchiere da fornello, oltre a quelle più comuni in materiale antiaderente, si includono anche le bistecchiere costruite in ghisa e in pietra ollare. Si tratta di bistecchiere piuttosto pregiate proprio in virtù delle qualità che possiedono, pertanto necessitano di qualche precauzione prima e dopo l’utilizzo.
La ghisa e la pietra sono dei materiali formidabili sia dal punto di vista del mantenimento del calore sia dell’uniformità di cottura e della resistenza nel tempo e nel corso degli utilizzi. I migliori modelli sono pesanti e dovrebbero possedere un fondo di cottura piuttosto spesso, con piastre lisce o ondulate a seconda del modello.
In particolare questa tipologia di bistecchiere è molto amata e acquistata da chi ricerca una cottura priva di grassi aggiuntivi, risultando dunque particolarmente sana. Per questo i modelli di qualità più alta sono caratterizzati da un’antiaderenza molto elevata per evitare l’ausilio di olii ulteriori.
Inoltre, una tipologia da fornello piuttosto particolare è quella in blocco di pietra vera e propria, la quale va appoggiata sui fornelli grazie alla struttura metallica che la sorregge. Le migliori bistecchiere in pietra di questo tipo hanno delle dimensioni grandi e consentono di cuocere più quantità di cibo contemporaneamente. I prodotti migliori possiedono un fondo di circa 2 cm e dei manici in acciaio adibiti agli spostamenti.
Le migliori bistecchiere elettriche
Fra le migliori bistecchiere in commercio sono degne di particolare interesse anche quelle a funzionamento elettrico. Abbiamo a che fare in questo caso con dei prodotti multifunzionali, pratici e molto semplici da utilizzare, proprio alla portata di tutti.
Per stabilire quanto una bistecchiera elettrica sia migliore di un’altra si può partire dal considerare la potenza di lavoro. Questa ultima infatti è deputata a raggiungere temperature più o meno elevate di calore e dunque a garantire una cottura ottimale e omogenea.
Le bistecchiere elettriche migliori hanno una potenza tra i 1000 e i 2400 watt. In questo caso avremo certamente a che fare con un prodotto capace di svolgere anche altre mansioni come riscaldamento, scongelamento e tostatura del pane. In tal senso i prodotti migliori ampliano il loro utilizzo verso numerose altre tipologie di alimento.
Le migliori bistecchiere elettriche, inoltre, consentono di selezionare il livello di intensità di calore, nonché di sfilare le piastre per poterle comodamente lavare. Si tratta di un aspetto molto utile per la pulizia finale dello strumento dopo la cottura.
I prodotti di più alta qualità sono costruiti prevalentemente in acciaio inossidabile nella struttura esterna, e in materiale antiaderente per quanto riguarda le piastre di cottura. Più difficili da trovare sono invece i modelli elettrici costruiti in ghisa o in pietra.
Costi
Quando si parla di migliori prodotti ci si aspetta sempre un prezzo elevato ma non sempre è così, specialmente quando uno strumento si presenta in diverse tipologie e modelli, ognuno con differenti caratteristiche.
A tal proposito, le bistecchiere a padella fatte in materiale antiaderente sono i prodotti più economici ma di buona qualità, il cui costo si aggira tra i 15 e i 40 euro.
Diversamente i modelli in ghisa e in pietra hanno una fascia media di prezzo tra i 25 e i 60 euro. I modelli a funzionamento elettrico hanno un prezzo molto variabile a seconda delle potenzialità del macchinario: il costo varia dai 80 a 160 euro, in base al modello.